Compagnia
Mutamenti è una cooperativa teatrale nata nel 2005, attiva nella produzione, ricerca e sperimentazione, con particolare attenzione alle drammaturgie contemporanee e ai nuovi linguaggi. La compagnia nasce dall’idea di creare un teatro dedicato alle nuove generazioni e nel 2009 fonda il Teatro Civico 14 a Caserta, concepito come “contenitore” di teatro e centro di programmazione, produzione, ricerca e formazione artistica e comunicativa. Il teatro è pensato come uno spazio che accoglie, vive e si trasforma con le persone, gli eventi e le esperienze artistiche, dove l’individuo cresce attraverso l’incontro con l’arte.
Dal 2016 al 2025 Mutamenti gestisce anche Spazio X, un hub creativo e multidisciplinare che integra la sala teatrale, aree di coworking e percorsi di formazione artistica e professionale, e nel 2025 trasferisce le attività a Casagiove, presso l’Ex Macello Comunale, vincendo un bando pubblico per la gestione dello spazio.
Forte è l’impegno civile e sociale della compagnia: gli spettacoli affrontano tematiche di grande attualità come la follia, la camorra, l’oppressione mediatica, senza dimenticare favole e infanzia, con la convinzione che il teatro sia uno strumento immediato e significativo per l’educazione e la crescita delle nuove generazioni. Mutamenti organizza laboratori teatrali nelle scuole, percorsi per diversamente abili e nei Dipartimenti di Salute Mentale, produce cortometraggi e documentari e collabora con realtà locali per la distribuzione cinematografica e l’organizzazione di eventi.
Riconosciuta dal MIC come organismo di programmazione teatrale dal 2018 e dalla Regione Campania dal 2012 come esercizio teatrale e compagnia di produzione, Mutamenti è assegnataria del contributo “Centro di Residenza 2022-2024” con l’ATS Creare Campania, insieme a Teatri Associati di Napoli, Borderline Danza di Salerno e Consorzio Operatori dello Spettacolo di Salerno, con il progetto di residenza Confini Aperti.
Oggi Mutamenti/Teatro Civico 14 rappresenta un punto di riferimento nel panorama teatrale nazionale, con un pubblico fedele, un’offerta formativa consolidata e una visione artistica incentrata sulla sperimentazione, la contaminazione delle arti e l’impegno culturale e sociale.

Roberto Solofria
Attore, regista, organizzatore, docente teatrale
Frequenta l’Università Popolare dello Spettacolo di Napoli, frequenta la Scuola di Mimo diretta da Michele Monetta e partecipa a corsi di drammaturgia e scrittura teatrale tenuti da Enzo Moscato, Francesco Silvestri, Vera Bertinetti. Nel 1992, dopo due anni di esperienza nella Compagnia della Lunetta diretta da Lello Arena, Nicola Piovani e Vincenzo Cerami, fonda con altri soci la compagnia “La Mansarda” della quale è presidente e responsabile organizzativo fino al 2005. È docente in vari corsi di formazione e collabora come esperto con numerosi Enti della Regione Campania. Nel 2005 fonda la Cooperativa Mutamenti con la quale continua la sua attività di operatore teatrale a 360 gradi. Da dicembre 2009 è codirettore artistico del Teatro Civico 14.

Ilaria Delli Paoli
Attrice, performer, psicologa, organizzatrice e docente teatrale
Si laurea in Psicologia Clinica nel 2013 e successivamente consegue un master in Criminologia Clinica e Psicopatologia Forense. Parallelamente alla formazione accademica approfondisce il percorso teatrale attraverso corsi di recitazione e numerosi laboratori intensivi con artisti e compagnie di rilievo del panorama nazionale – tra cui Michele Monetta, Antonio Viganò, TeatrInGestAzione, Marco D’Amore – e internazionale, collaborando con il gruppo di Teatro dell’Oppresso Trans-Formas (Spagna) e con i docenti della scuola di mimo MOVEO di Barcellona. Dal 2007 è socia della Cooperativa Mutamenti, per la quale conduce corsi di teatro per bambini e ragazzi, con un’attenzione specifica alle patologie dell’età evolutiva. Porta inoltre avanti laboratori teatrali rivolti a pazienti psichiatrici, in collaborazione con l’U.O.S.M. Distretto 21 di Santa Maria Capua Vetere (CE). Nel 2009 è tra le fondatrici del Teatro Civico 14 di Caserta, spazio di cui cura anche la direzione organizzativa, e dal 2016 al 2025 si occupa di Spazio X, sempre a Caserta, seguendone l’organizzazione e la gestione delle risorse umane.
Dal 2022 è cofondatrice del collettivo Electroshock Therapy – EST, con cui è finalista al Bando College Teatro Performance site-specific della Biennale di Venezia per tre edizioni consecutive (2022, 2023, 2024). Attualmente è impegnata come attrice teatrale e cinematografica, oltre a dedicarsi alla direzione organizzativa, alla progettazione culturale e alla formazione teatrale, intrecciando la pratica artistica con la sua formazione psicologica e sociale, con particolare attenzione ai processi educativi, inclusivi e comunitari.

Rosario Lerro
Attore, regista e docente teatrale
Si diploma operatore teatrale specializzato in “aree del disagio” presso la Scuola di Formazione di figure professionali nell’ambito dello spettacolo “Progetto Technè”. Partecipa a stages e laboratori con i registi Enzo Toma (MaccabèTeatro), Antonio Viganò (Teatro la Ribalta e compagnia Oiseau Mouche), Nicoletta Robello (Teatro Stabile delle Marche), Lello Tedeschi (Teatro Kismet), Gesualdi|Trono (TeatrInGestAzione), Elena Bucci (Le Belle Bandiere), Annalisa Terlizzi (Trans-Formas / Barcellona). Ha collaborato col Centro Studi Franco C. Greco, Ass. Culturale “F. Durante”, Onorevole Teatro Casertano–SempreApertoTeatroGaribaldi. Collabora con L’ARCI Caserta occupandosi dell’organizzazione di laboratori teatrali all’interno di dipartimenti di Salute Mentale dell’ASL CE. Dal 2009 è socio della cooperativa Mutamenti.

Michele Brasilio
Regista, attore, drammaturgo e docente teatrale
Nasce a Caserta nel 1995. Inizia la sua formazione teatrale nel 2002 con Giovanni Allocca e debutta da professionista già nel 2010. Si forma come autore con Mario Gelardi, Lino Musella e Paolo Mazzarelli, Daniele Timpano, Elvira Frosini. Come attore studia con Compagnia Musella|Mazzarelli, Mimmo Borrelli, Massimiliano Civica, Alessandra Asuni, Walter Manfrè ed Antonello Todisco. Nel 2019 è aiuto regia di Tony Laudadio per lo spettacolo Frantumi. Nel 2020 è protagonista dello spettacolo Femmene comme a mme del Premio Ubu Pau Mirò per il Napoli Teatro Festival Italia. Sempre nel 2020 è tra gli attori di A’ Freva | La peste al Rione Sanità prodotto dal Teatro di Napoli, Teatro Nazionale| Nuovo Teatro Sanità. È selezionato al Premio Dante Cappelletti 2020 con il testo Cellophane, dramma in un atto e due pubblicità. È vincitore del Premio Nuove Sensibilità 2.0 nell’edizione 2020 promossa da Teatro Pubblico Campano, col testo Cellophane, dramma in un atto e due pubblicità. È finalista di Biennale di Venezia – Biennale College Teatro 2021. È finalista al Premio Leo De Berardinis del Teatro Nazionale di Napoli. È vincitore del Premio Fantasio – Festival Internazionale di regia ‘21 e del Premio giuria giovani Fantasio ‘21. Vince la menzione speciale del Premio Nuove Sensibilità 2.0 con il testo Mallatrono. Nel 2022 è finalista al Premio Hystrio alla vocazione. Nel 2023 è uno dei registi selezionati dalla Biennale di Venezia nella sezione CollegeTeatro. Dal 2024 è socio di Mutamenti / Teatro Civico 14.

Antimo Navarra
Psicologo, attore e docente teatrale
Nato nel 1980. Frequenta il laboratorio “Acting Training” diretto da Beatrice Bracco, segue seminari e workshop tenuti da insegnanti quali: Michele Monetta, Annalisa Terrizzi, Enrico Euli e Antonio Viganò. Approfondisce e studia le problematiche dell’attore applicando gli studi di W. Reich e la Bioenergetica di A. Lowen frequentando l’Istituto Italiano di Formazione in Analisi Bioenergetica di Roma. Dal 2019 è Psicologo volontario presso il Dipartimento Dipendenze Patologiche ASL di Caserta, U.O.C. Ser. D di Marcianise (Ce). Si perfeziona in “Trauma-care: assessment e valutazione clinica e contesti” all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Lavora come attore in diverse produzioni teatrali (Do not disturb, Antuono e i doni dell’orco, Bianca, neve e i tre sette nani, Viola (io ti amavo), Veleno, etc.). Dal 2009 collabora con la compagnia Mutamenti e il Teatro Civico 14 di Caserta. Per NeP edizioni ha pubblicato “Il trauma in età evolutiva:possibili conseguenze e modalità di intervento” (2019). Per Kimerik edizioni ha pubblicato “Le origini traumatiche della tossicodipendenza” (2021)

Paky Di Maio
Compositore, sound designer, produttore, polistrumentista
Nato a Caserta il 22/10/1978. Inizia a 12 anni come dj,lavorando in radio e nei clubs. A 15 anni inizia il percorso nella produzione musicale militando fino al 2003 in bands sperimentali e nella scena elettronica imparando il lavoro in studio,il basso elettrico ed il pianoforte. Nel 2004 inizia la carriera discografica pubblicando remixes al fianco di Paul Oakenfold, Bonobo, Fat Boy Slim,Adam Freeland. Nel 2006 lavora al fianco del produttore Michael Baker(Prince,Madonna,Sting). Nel 2008 apre il tour italiano dei Massive Attack. Dal 2008 si dedica alle colonne sonore debuttando come compositore in “Amleto” sotto la regia di Armando Pugliese. Dal 2012 collabora con il TeatroCivico14 di Caserta realizzando le musiche di decine di opere teatrali tra cui “Di Un Ulisse,di una Penelope” (NTF2018), ”Chiromantica”, Femmene comme a me” (NTF2020), Costellazioni (2022). Sempre in ambito teatrale firma dal 2008 le musiche e le live performances degli spettacoli “Sant’Agostino”, ”Prometeo”, “Moby Dick”(NTF2018), “La notte di Gibellina” di Khora teatro con Alessandro Preziosi. Con “Anti-Gone” di Vulìe Teatro in finale per Teatro College (Biennale di Venezia 2021). Al cinema scrive le musiche del cortometraggio “Svanire” di Angelo Cretella, del pluripremiato “In Her Shoes” di Maria Iovine (I love G.A.I. 2019 & Festival del cinema di Roma), si occupa del restauro audio del doc “L’uomo che rapì Truffaut” di Luciano del Prete (Giffoni2020), firma le musiche del doc “Liliana Bortolon – L’arte di essere libera” di Francesca Giuffrida e del lungometraggio “Corpo a Corpo” di Maria Iovine (candidato ai Nastri d’Argento 2022 / finalista al Globo d’Oro 2022), We Are Arts di A.Di Luggo(2022). Si occupa anche di installazioni multimediali e sonorizazioni tra cui “Bamburgh Castle” all’interno della mostra “William Turner-Opere della Tate”(Chiostro del Bramante,Roma) con menzione su Art Tribune, Blind Vision di A.Di Luggo. Dal 2019 al 2022 collabora come docente di musica elettronica presso il Liceo Musicale “A.Cirillo” di Aversa. 2020/21 fonda con Ilaria Delli Paoli il progetto Electroshock Therapy (EST) ed insieme al visual artist Francesco Zentwo Palladino realizzano il live multimediale “Disintegrazione”. Il progetto EST è stato,nel 2022 e nel 2023, per due anni consecutivi finalista alla Biennale di Venezia nella categoria performance site specific. Nel 2022 Paky Di Maio ottiene una nomination all’ Hollywood Music in Media Awards(HMMA) nella categoria “Song for Documentary” nello stesso anno è tra le “possibilities” per la nomination agli Oscars (Academy Awards) 2023 nella categoria “Best Original Song”.

Alina Lombardi
Costumista
Costumista Teatrale e Cinematografica. Caserta, anno 1985, Alina Lombardi si avvicina al teatro nel 2004 frequentando per diversi anni corsi di recitazione e laboratori teatrali e partecipando a diversi workshop con insegnanti del panorama nazionale ed internazionale tra qui TeatrInGestAzione, Marco D’Amore e con il gruppo spagnolo di Teatro dell’Oppresso Trans-Formas. Nasce da queste esperienze la sua passione e successivamente lo studio per l’ideazione e la creazione di costumi di scena sia teatrali che cinematografici, diplomandosi nel 2015 come costumista teatrale e cinematografica presso la Scuola di Formazione Selform nell’ambito del progetto di formazione professionale ideato da Teatri Uniti. Firma in ambito teatrale i costumi di diversi spettacoli prodotti da Mutamenti / Teatro Civico 14 e collabora come assistente costumista per alcuni spettacoli di Teatri Uniti. In ambito cinematografico lavora come Assistente costumista per varie società di produzione come Cattleya per il progetto “Gomorra 5”, The Apartment Pictures per “M Il Figlio del Secolo”, Picomedia per Mare Fuori 3-4-5”, Italian Internationale Film per “Mina Settembre 1-3” e “Prima che la notte”, Amazon Prime Video e btf media per “Maradona Sueno Bendito” Wildside per “L’Amica geniale” e tanti altri progetti. Nel 2022 firma come Costumista il suo primo lungometraggio dal Titolo “Un mondo sotto Social” per la TrampLimited. Dal 2009 fa parte della Compagnia Mutamenti / Teatro Civico 14.

Marica Palmiero
Aiuto regia
Attrice, aiuto regista, operatrice e organizzatrice teatrale. Ha conseguito la Laurea in Lettere e sapere umanistico nel 2023. Dal 2013 al 2020, lavora come attrice in diverse produzioni teatrali. Dal 2021, svolge l’attività di aiuto regia e assistente alla regia in varie produzioni teatrali. Ha collaborato come assistente alla regia per “Bufale e liune” (2021), regia di Giuseppe Miale Di Mauro, e come aiuto regia per “Positivo”, regia di Andrea Vellotti. Nel 2023 affianca Michele Brasilio come aiuto regia per “Pig Bitch” e per “Amleto”. Ha ricoperto il ruolo di aiuto regia per “REC” (2024) e per “Desaparición” (2025), per la regia di Roberto Solofria.

Marco Ghidelli
Fotografo di scena, light designer
Realizza immagini per le produzioni dello Stabile di Napoli. Affianca, con il suo lavoro, importanti registi teatrali e cinematografici (Giuseppe Bertolucci, Mario Martone, Andrea De Rosa, Joel Pommerat, Arturo Cirillo). I suoi scatti documentano gli spettacoli del Teatro Festival Italia (2007) e il Festival Settembre al borgo diretto da Paola Servillo e Ferdinando Ceriani. Lavora per le produzioni di Teatri Uniti, Otc e Mutamenti/Teatro Civico 14. Cura a Teatro il disegno luci dello spettacolo L’acquario di Marco D’Amore. Per Giovanni Papotto realizza le luci a tutti i suoi spettacoli. Cura le luci per gli spettacoli di Mutamenti/Teatro Civico 14. Porta in scena Un dialogo inutile con Marlen Pizzo e Cristiano Burgio.